Il saggio inquadra varie problematiche attinenti alla genesi, all'esordio e alla prima vasta fortuna (non solo musicale, ma latamente socio-culturale) dell'opera verdiana Ernani, dalla sua prima concezione (1843) fino allo spartiacque storico-politico del 1848. I motivi e gli effetti di quel clamorosissimo successo - si poté parlare addirittura d'una "moda Ernani", nel periodo - vengono indagati sotto il profilo drammatico-musicale, delle forme librettistiche e compositive, del raffronto col modello del dramma originario di Hugo, della recezione risorgimentalistica del soggetto e dei suoi stessi aspetti di teatralità visiva
La mostra sviluppa e approfondisce in modo specifico il tema dell’immagine di Verdi. Vale a dire com...
Profilo della fortuna di Wagner in Italia dal 1871, anno della prima rappresentazione di una sua ope...
Giuseppe Gabetti fu affascinato dai drammi wagneriani sin dai primi anni della sua carriera accademi...
Messa in chiaro l'immediata e amplissima fortuna dell'opera verdiana "Ernani" (1844), favorita anche...
Il contributo analizza la trasposizione da testo teatrale a libretto d’opera di due drammi di Hugo –...
Il debutto dello scenografo Girolamo Magnani sulle scene del Nuovo Teatro Ducale di Parma coincise c...
L'articolo si sofferma su un particolare momento della vita di Vincenzo Bellini, segnato dal progett...
Il saggio si interroga sui contrastanti giudizi di valore attribuiti al dramma e al teatro dalla cos...
Ricostruisce la prima fase della ricezione delle opere francesi di Meyerbeer in Italia attraverso un...
Le cinque sezioni in cui s'articola l'Introduzione storica vertono rispettivamente (con varie novità...
Il Macbeth di Verdi viene letto sia per la scelta del soggetto, sia per l'impiego inusuale della voc...
Il saggio propone una lettura originale dei romanzi storici come luoghi di emergenza della pratica r...
Partendo dalla ricostruzione di un travagliatissimo processo di elaborazione del libretto dell'opera...
Confronto tra le parole pubblicate nella stampa e usate dai critici dell'epoca per definire i caratt...
Friedrich Engels aveva ventiquattro anni quando iniziò a scrivere La Situazione della classe operaia...
La mostra sviluppa e approfondisce in modo specifico il tema dell’immagine di Verdi. Vale a dire com...
Profilo della fortuna di Wagner in Italia dal 1871, anno della prima rappresentazione di una sua ope...
Giuseppe Gabetti fu affascinato dai drammi wagneriani sin dai primi anni della sua carriera accademi...
Messa in chiaro l'immediata e amplissima fortuna dell'opera verdiana "Ernani" (1844), favorita anche...
Il contributo analizza la trasposizione da testo teatrale a libretto d’opera di due drammi di Hugo –...
Il debutto dello scenografo Girolamo Magnani sulle scene del Nuovo Teatro Ducale di Parma coincise c...
L'articolo si sofferma su un particolare momento della vita di Vincenzo Bellini, segnato dal progett...
Il saggio si interroga sui contrastanti giudizi di valore attribuiti al dramma e al teatro dalla cos...
Ricostruisce la prima fase della ricezione delle opere francesi di Meyerbeer in Italia attraverso un...
Le cinque sezioni in cui s'articola l'Introduzione storica vertono rispettivamente (con varie novità...
Il Macbeth di Verdi viene letto sia per la scelta del soggetto, sia per l'impiego inusuale della voc...
Il saggio propone una lettura originale dei romanzi storici come luoghi di emergenza della pratica r...
Partendo dalla ricostruzione di un travagliatissimo processo di elaborazione del libretto dell'opera...
Confronto tra le parole pubblicate nella stampa e usate dai critici dell'epoca per definire i caratt...
Friedrich Engels aveva ventiquattro anni quando iniziò a scrivere La Situazione della classe operaia...
La mostra sviluppa e approfondisce in modo specifico il tema dell’immagine di Verdi. Vale a dire com...
Profilo della fortuna di Wagner in Italia dal 1871, anno della prima rappresentazione di una sua ope...
Giuseppe Gabetti fu affascinato dai drammi wagneriani sin dai primi anni della sua carriera accademi...